
Antifascista oggi e per sempre
Antifascista oggi e per sempre!!! “La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare”.(Octavio Paz) Una sola persona può porgere una corona di fiori al milite ignoto: il Presidente della Repubblica.Che rappresenta tutti Noi.Gli altri sono “comparse”. Il 2 giugno del …

La Chiesa c’è. Per amore del mio popolo non tacerò
Oggi è la chiesa celebra la Solennità della Domenica di Pentecoste. Una festa a cui sono particolarmente legato da quando ero parroco delle parrocchie Spirito Santo e Santo Spirito, entrambe a Castellammare in due rioni che erano spesso stati rivali per la criminalità locale. Questa festa per circa tre anni è stata l’occasione per metterle …

La morte di Nicolas tra paura e indifferenza L’AMORE NON BASTA “È un dovere alzare la voce, quando gli altri scelgono un prudente silenzio”. (L.Ciotti)
Riflessioni pubblicate su Metropolis quotidiano a pag. 21 C’era una volta una strada, una strada lunga ed abitata da ragazzi e ragazze di ogni età! La chiamavano “a’ via ra’ bellezz”!!! Ci s innamorava su quella strada! Si scendeva a valle dai monti alla ricerca della “bellezza”! Si camminava, si passeggiava e c’era chi correva su una 50 special o chi impennava su …

Parasite, un copione di vita
Chi di noi sin da piccoli non ha avuto un piano di vita? Ognuno ha scritto per sé la storia della propria vita. Cominciamo a scriverla alla nascita. E quando iniziamo a fare le torri con le costruzione, le O con il bicchiere, pettinare le bambole e giocare a fare il dottore decidiamo le parti …

Mafie e Covid
https://www.ilcorrierino.com/coronavirus-lallarme-di-libera-la-pandemia–il-luogo-ideale-per-le-mafie/16397.html?fbclid=IwAR3uYO6tYmrJ2zcQbHJLQz4aXf_RneyjJsBlERsZCext2EldMQwCzP08x18 Intervista per il Corrierino “Parlate di mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”. Questa frase pronunciata da Paolo Borsellino racchiude tutta l’importanza e la necessità di informare giovani e adulti su questo fenomeno. Non esistono più zone geografiche specifiche, ma il fenomeno mafioso si è esteso a macchia d’olio su tutto …

Cosa abbiamo imparato dal Covid?
Intervista rilasciata per il quotidiano Metropolis Se il virus ci rende umani Che cosa impareremo da questa emergenza? Questa è la domanda che spesso mi pongo e rispondere non è facile. Se penso all’avanzata dei nuovi fascismi devo pensare che molti dalla storia non hanno imparato nulla e che in situazioni in cui il male …

Coronavirus, spente slot e videolotterie. Allarme per i forzati del gioco d’azzardo
In aumento le telefonate ai centri di ascolto di ludopatici in “astinenza” e dei loro familiari dopo lo stop a un mondo che rende 14 miliardi di entrate fiscali l’anno allo Stato. Boom del gioco online che però non è alla portata di tutti. Per gli psicoterapeuti le restrizioni possono essere un’opportunità per ridurre le …

Che fine hanno fatto i SERD e i loro utenti?
Dopo le prime settimane di emergenza che un po’ hanno disorientato tutti, anche i diversi Servizi per le Dipendenze si sono attivati per sostenere e continuare a seguire le persone in carico. Questa settimana pensavamo di fornirvi alcuni link utili sia rispetto ai Servizi offerti dalle varie Asl, soprattutto in termini di informazione e mantenimento dei contatti, …

Ecce homo
Ecce homo! Questa è la via crucis più bella della storia. In un’epoca dove questo Papa è stato messo alla gogna, tante volte deriso, accusato anche di eresia, tacciato di essere comunista solo perché è dalla parte dei deboli… Eccolo qua A 83 anni suonati A rendersi ancora una volta ridicolo umano straordinario deludente per …

Che andate a fare a Cuba?
Ho avuto la fortuna di incontrare sul mio cammino padre Massimo Nevola e don Bartolo Puca durante la formazione in seminario. Bartolo era un compagno di seminario e Massimo un padre spirituale. Siamo diventati molto amici col tempo fino a condividere un bel pezzo di vita insieme fatto soprattutto di esperienze in campi organizzati da …