
Tutto chiede Salvezza
Recensione alla serie di Netflix
Prete per sempre
Maria Elefante per Famiglia Cristiana “Santo padre mi chiamo Pasquale Somma e lei è Elisa Balestrieri, mia sposa. La piccola è nostra figlia Anna Maria. Sono stato prete per oltre 10 anni. Oggi continuo a spezzare il pane e servire la Chiesa insieme ai poveri e agli esclusi al Gruppo Abele. Ci benedica Santo Padre. Ero forestiero e mi …

La mia intervista a TPI “Ero un sacerdote, ma quando è nata mia figlia ho scelto la paternità”
https://www.tpi.it/cronaca/ero-sacerdote-nata-figlia-scelto-paternita-storia-pasquale-somma-20210406767818/?fbclid=IwAR2ZXked3DBY-dEeCi-rjtLW455Ie7XvcjIKm495nHHHwqT9LAdhzqZ_HnI “Ho lasciato il sacerdozio quando ho scoperto che sarei diventato padre. Oggi mia figlia ha 4 anni e sa chi era e chi è suo padre”. La testimonianza “Molte volte mi hanno chiesto cosa avrei detto a mia figlia. Lei saprà chi era suo padre, già adesso lo sa. Ho una foto da prete …

Discorso integrale di Luigi Ciotti alla XXVI giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime della lotta alle mafie
20 marzo 2021 Auditorium della Musica Roma 26^ Giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime della lotta alle mafie Buon giorno a tutti Credo che sia chiaro a tutti, a tutti, che siamo non perché ce lo chiede il calendario, ma perché siamo convocati dalla nostra coscienza. È la nostra coscienza che ci ha convocato. Il desiderio di essere accanto a quanti …

Arriva ‘Sanpa, madre amorosa e crudele’ di Fabio Cantelli Anibaldi
(ANSA) – ROMA, 21 GEN – Sarà in libreria all’inizio di marzo 2021, per Giunti editore, ‘Sanpa, madre amorosa e crudele’, riedizione di ‘La quiete sotto la pelle’ di Fabio Cantelli Anibaldi, attuale vicepresidente del Gruppo Abele di Don Luigi Ciotti, già storico portavoce di Vincenzo Muccioli a San Patrignano. Il libro, che …

Muccioli mi sequestrò ma non mi sarei mai salvato senza il suo coraggio
Fabio Cantelli Anibaldi, scrittore e filosofo, vice presidente al Gruppo Abele, è il protagonista più intenso della docu- serie “Sanpa”. Racconta i suoi dieci anni a San Patrignano con la gratitudine del sopravvissuto e la malinconia di chi ha dovuto imparare a vivere, dopo quegli anni accanto a Vincenzo Muccioli. Come comincia il tuo percorso …

Verso una NUOVA UMANITÀ
Ci troviamo di fronte a una svolta epocale, di carattere antropologico, sociologico, economico e ambientale, nonché culturale e spirituale. La svolta antropologica è data dalla presa di coscienza che questa epidemia ci ha posto dinanzi, “schiaffeggiandoci” senza mezzi termini, facendoci percepire tutta la nostra finitudine e precarietà. FratelliTutti La crisi ambientale ed economica, nonché sanitaria, …

La morte di Nicolas tra paura e indifferenza L’AMORE NON BASTA “È un dovere alzare la voce, quando gli altri scelgono un prudente silenzio”. (L.Ciotti)
Riflessioni pubblicate su Metropolis quotidiano a pag. 21 C’era una volta una strada, una strada lunga ed abitata da ragazzi e ragazze di ogni età! La chiamavano “a’ via ra’ bellezz”!!! Ci s innamorava su quella strada! Si scendeva a valle dai monti alla ricerca della “bellezza”! Si camminava, si passeggiava e c’era chi correva su una 50 special o chi impennava su …

L’intervista completa sulla mia paternità
Questo mese Fiorangela D’Amora mi ha chiesto di raccontare per il giornalino COMUNICARE IL SOCIALE il “cambiamento della mia paternità” http://www.comunicareilsociale.com/wp-content/uploads/2020/03/NUMERO-3-bis_web.pdf pag. 9 e qui di seguito riporto il testo integrale: Da bambino, con la mia sorella maggiore giocavamo a imitare mamma e papà, adottando la terza sorella come figlia. Sin da bambino sono stato …
Liberi di scegliere
Una delle domande che sempre mi hanno intrigato e ho cercato di rispondere in passato è ancora oggi rincorro è: Come poter dare un’opportunità di vita alternativa a ragazzi e a ragazze che si trovano a nascere e a crescere in contesti familiari che non fanno il loro bene. Poi ho conosciuto qualcuno che di …

Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace
Il Gruppo Abele e Libera, con molte altre associazioni, aderiscono e rilanciano l’appello per una giornata di mobilitazione per la Pace. Sabato 25 gennaio 2020, giornata di mobilitazione internazionale per la pace Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace!contro le guerre e le dittature, a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti. “La guerra …

#iostoconicurdi
#iostoconicurdi
1. Perché sono stati tra i più strenui combattenti dell’ISIS e tra i principali fautori della sua capitolazione. Ora sono soli, in balìa dell’aggressione scellerata del governo turco..
2. Perché l’inquietante #Erdogan mentre bombarda postazioni militari e villaggi civili nel Nord della #Siria, minaccia l’UE “se ci ostacolate apriamo le porte a 3,6 milioni di profughi Siriani”.
3. Perché il primo passo che l’Italia deve fare per condannare l’attacco turco voluto da Erdogan è sospendere la fornitura di armamenti alla Turchia. La legge impedisce di inviare armi a Paesi in stato di conflitto armato.
4. Perché Il #popolocurdo ha lottato anche per noi. È nostro dovere difenderlo e sostenerlo nella sua lotta. I raid sono iniziati.
Le morti sono iniziate. Occorre prendere una chiara posizione, #ora.
CORPO-SA-MENTE 2019
Il 27-28-29 settembre 2019 abbiamo realizzato la 4a edizione del seminario residenziale Corpo-sa-mente dal titolo “TETRAKYS DA ARISTOTELE AI GIORNI NOSTRI: I 4 ELEMENTI E LA CURA DEL CORPO” Ad Alberi a Meta di Sorrento nella casa di spiritualità “Armida Barelli”. Il seminario residenziale è uno spazio di riflessione sulle tematiche relative al corpo e, …

L’auto ibrida conviene davvero?
Il motore full-hybrid oggi rappresenta la più valida alternativa ai motori tradizionali (soprattutto diesel) ed è molto meglio di un motore completamente elettrico, perché non consuma corrente e, anzi, la recupera soltanto, mentre l’ibrido plug-in o, peggio, l’elettrico, costa di più e comunque prende l’energia praticamente da fonti fossili, quindi nel complesso emette più CO2 persino di un diesel. Tuttavia conviene solo in certi casi e con stili di guida molto tranquilli. Se si prevede un uso sportivo o un uso prevalente in città o autostrada è assolutamente sconsigliato.
In questi casi è consigliabile optare per il GPL (pur con tutte le criticità evidenziate qui) o per il metano. Anche l’idea di un benzina di ultima generazione può essere una soluzione. Bisogna sempre vedere i consumi dichiarati dalla casa, quelli ottenuti dai test dei giornalisti del settore e le emissioni di CO2 dichiarate. Inoltre bisogna sempre scegliere l’auto in base alle proprie esigenze e abitudini e non seguendo le mode del momento. Perché l’auto costa e tanto anche. Quindi è meglio saper scegliere anche con un occhio al portafogli e non solo agli spot pubblicitari.

Il punto sul Campionato
di Alfonso Esposito A quasi un terzo del suo percorso, la serie A emette i primi verdetti provvisori. Per il tricolore si profila un testa a testa tra Napoli e Milan, con l’Inter (scomoda) terza incomoda, finora, però, tenuta a distanza di sicurezza dalle due battistrada. Nemmeno per quest’anno la diagonale dello scudetto sembra passare …

Obbligo vaccinale, art. 32 della Costituzione, prevalenza dell’interesse pubblico sul diritto individuale ad autodeterminarsi
L’obbligatorietà dei vaccini in Italia è una questione già affrontata nel 2017 con il D.L. 73/2017 che ha reintrodotto l’obbligo di vaccinazione, soppresso alla fine degli anni ‘90, per determinate malattie. La legge 119/2017, di conversione con modificazioni del D.L. 73/2017 (cd. decreto Lorenzin), ha reso obbligatorie dieci vaccinazioni per i minori. Obblighi vaccinali erano già stati disposti …

Roma-Napoli 0-0
di Alfonso Esposito Il Napoli lascia indenne l’arena infuocata dell’Olimpico. Vista la battaglia senza esclusione di colpi ed emozioni con la Roma, è un risultato d’oro. È vero, i legni della porta giallorossa tremano ancora per la doppia chance avuta da Osimhen intorno all’ora di gioco, ma la gara è stata apertissima, con folate improvvise …

Salernitana-Napoli 0-1
di Alfonso Esposito Sport Calcio Al Napoli mancava una vittoria così: sofferta, stentata, tribolata, insomma sporca. Sia chiaro, con tutta la buona volontà di questo mondo ed anche col pareggio dei cartellini rossi – quello su Koulibaly resta dubbio per una sospetta posizione di offside di Simy – non poteva essere la Salernitana a confezionare …
30 ottobre 1960: anche un dio ha il suo compleanno…
di Alfonso Esposito Per me non ci sono dubbi, sei stato il migliore in assoluto. E non è solo il cuore a parlare, mio dilettissimo Diego. Non ho mai osato scrivere di te chiamandoti per nome, perché per me, tuo fedele, valeva e vale la regola dell’impronunciabilità. Ma stavolta, per il tuo compleanno, farò un’eccezione. Eri e …
Napoli-Bologna
di Alfonso Esposito Si chiama ‘piglio’ il dodicesimo uomo in campo del Napoli. In barba all’imminente Halloween, il Napoli scaccia di colpo vecchie streghe e recenti fantasmi grazie all’atteggiamento autorevole e sicuro di chi è consapevole dei propri mezzi. Era da tempo immemorabile che non si vedeva un undici azzurro così padrone del campo e, …

In Italia si torna a parlare di droghe: il 27 e 28 novembre la Conferenza nazionale a Genova (che manca da 12 anni)
Ci sono voluti 12 anni per organizzare una Conferenza nazionale sulle droghe. L’ultima è stata nel 2009 a Trieste. La ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone, che ha le deleghe in materia di politiche antidroga lo aveva promesso (come testimoniato da una lettera pubblicata in esclusiva da Open) fin dal giorno del suo insediamento. Oggi ha annunciato …