CORPO-SA-MENTE 2019



Il 27-28-29 settembre 2019 abbiamo realizzato la 4a edizione del seminario residenziale Corpo-sa-mente dal titolo 

“TETRAKYS DA ARISTOTELE AI GIORNI NOSTRI: I 4 ELEMENTI E LA CURA DEL CORPO”

Ad Alberi a Meta di Sorrento nella casa di spiritualità “Armida Barelli”. 

Il seminario residenziale è uno spazio di riflessione sulle tematiche relative al corpo e, al tempo stesso, il luogo in cui i partecipanti hanno potuto conoscere la bellezza e le tradizioni del nostro territorio. Anche grazie ai laboratori proposti sui 4 elementi e le esperienze pratiche. 

Ad aprire le riflessioni è stato don Pasquale Irolla, filosofo oltre che parroco di San Michele a Piano di Sorrento. Dedicherò una recensione a parte al suo intervento. A seguire c’è stata una degustazione di latticini locali del caseificio Staiano di Arola in particolare del prodotto doc del “provolone del monaco” con la dimostrazione pratica del processo della lavorazione della mozzarella da parte di Antonino o’guardiano con tanto di racconto e didascalie da parte di Simona. La cena è stata allietata da Lello Muollo e la sua band con canzoni napoletane tradizionali accompagnate da chitarra mandolino e castagnette. 

Nel dopocena ci siamo poi intratttenuti in un salotto culturale dal titolo “Se Berne fosse nato a Napoli”. Uno spazio culturale ma anche comico in quanto ho voluto sceneggiare alcuni principi della teoria di Berne tradotti nella lingua napoletana. Anche su questo argomento dedicheró una recensione a parte.

Sabato 28 Raffaella Sasso ha tenuto il 

Workshop in plenaria, “Solvi et coagula”: la trasmutazione del corpo nel processo alchemico. Sottolineando come il processo spirituale dell’anima si coniuga attraverso le esperienze del corpo ai 4 elementi. A seguire ci siamo divisi in gruppi per i workshop:

Pasquale Somma (acqua) “Vide ‘o mare quant’è bello”

Daniele Preti (aria)

“Bagno Armonico verso l’equilibrio stabile”

Sara Filanti (terra)

“Il corpo: terra acqua fuoco e vento. laboratorio psicocorporeo teatrale”

Il mio workshop è stato esperienziale in quanto abbiamo visitato le 28 sorgenti termali di Stabia bevendo alle fonti sotto la guida di Umberto Caccioppoli, figlio di Antonio, il più grande esperto della storia delle acque di Castellammare. Il titolo del workshop ha voluto sottolineare l’esperienza in barca al viaggio di ritorno, grazie alla generosità di Ciccio Valanzano. 

Il pomeriggio, la tematica del fuoco ci ha portato a Pompei sotto la guida di Maria Cristina Napolitano e che ci hanno mostrato una parte degli scavi seguendo la tematica del fuoco. 

Dopo cena abbiamo avuto una dozzina di ospiti pimontesi che ci hanno insegnato a ballare la tammurriata con le castagnette. Prodotte da un noto artigiano di Poggiomarino, Antonio Boccia, detto zi Tatonne, che ha realizzato per noi 60 paia di castagnette.

Domenica 29 abbiamo seguito i workshop:

Alessandra Pierini

“Unità e molteplicità. Metafore per i quattro elementi”

Antonella Severino

 “Viaggio mindful nei quattro elementi attraverso il corpo”

Viola Cecchini

“Gli elementi nel corpo: come armonizzare l’energia”

E a conclusione del Seminario, olimpia De Simone, storico dell’arte del territorio, ci ha mostrato, dalla terrazza della casa, come i 4 elementi hanno influenzato l’architettura, la flora e la fauna dei paesei intorno al Vesuvio.

Ad allietare il corpo oltre la buona cucina grazie al gestore della casa, Cristiano Castellano, che ci ha permesso di godere del comfort del soggiorno, sono stati anche le esperienze dei trattamenti corporali individuali:

RIFLESSOLOGIA PLANTARE (Michela Giani) 

PRANOTERAPIA (Michele Durso) MASSAGGIO SHATSU (Giorgia Gattei)

GIM (Fabrizio Tiezzi)

Inoltre ogni mattina, prima della colazione, c’era la possibilità di scegliere una delle seguenti attività:

– Gruppo Running

– Gruppo “Workout”

– Gruppo di riflessione: tra la terra e il cielo

– Gruppo “Bagno armonico”

Confluite poi di domenica nella celebrazione della Santa messa presieduta dal vescovo locale, Francesco Alfano.

Precedente L’auto ibrida conviene davvero?
Prossimo #iostoconicurdi

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *