Matteo 11,25-27
In quel tempo, Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».
Dopo i “guai a voi” rivolte alle città Gesù gioisce e si meraviglia di quanto la semplicità sia la strada privilegiata della rivelazione. Non possiamo conoscere Dio per “sentito dire” o dalla lettura di libri. Dio lo conosciamo per esperienza diretta in quella relazione straordinaria che abbiamo col nostro papà. La comunicazione si fa a volte difficile, la fiducia viene meno e il rapporto con la figura paterna può diventare problematico; e problematico diventa così anche immaginare Dio come un padre, non avendo modelli adeguati di riferimento. Per chi ha fatto esperienza di un padre troppo autoritario ed inflessibile, o indifferente e poco affettuoso, o addirittura assente, non è facile pensare con serenità a Dio come Padre e abbandonarsi a Lui con fiducia.
Dio è un Padre che non abbandona mai i suoi figli, un Padre amorevole che sorregge, aiuta, accoglie, perdona, salva, con una fedeltà che sorpassa immensamente quella degli uomini, per aprirsi a dimensioni di eternità. Il suo amore è per sempre. L’amore di Dio Padre non viene mai meno, non si stanca di noi; è amore che dona fino all’estremo, fino a sacrificio del Figlio. La fede ci dona questa certezza, che diventa una roccia sicura nella costruzione della nostra vita: noi possiamo affrontare tutti i momenti di difficoltà e di pericolo, l’esperienza del buio della crisi e del tempo del dolore, sorretti dalla fiducia che Dio non ci lascia soli ed è sempre vicino, per salvarci e portarci alla vita eterna.
Questo testo di Eduardo De Filippo O’pate ci aiuta ad entrare nella dimensione relazionale con Dio.
Pe tutta ‘a vita st’ommo te sta accanto,
e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà,
p’’e figlie fa ‘e tutto, e nun se vanta,
e soffre spisso senza mai parlà.
E comme a S. Giuseppe, zitto e muto,
s’abbraccia ‘a croce e fa ‘o vulere ‘e Dio:
fatica, prega e resta scanusciuto,
e quanno chiagne…chiagne, te dich’io!
Si pure tene ‘mpietto nu dolore,
‘o stesso, p’a fatica, esce ‘a matina;
p’ ‘a famiglia, è ‘nu martire d’ammore,
all’ufficio, a ‘o negozio o all’officina.
Te vò bene e t’ ‘o dice quasi maje,
te fa l’elogio, si nun staje presente;
te vase ‘nfronte quanno a durmi’ staje;
pe ‘na carezza, gode veramente.
Si te richiama, ‘o ffa pe vero amore;
pe te dà gioia, soffre tutt’e ppene;
e ogni ghiuorno se consuma ‘o core
si tu nun studie o lasce ‘a via d”o bbene.
Ogni anno isso cammina assai chiù llento,
s’arrappa ‘a pelle, e cagnano ‘e capille,
si tu ’o staje a ssentì, ‘o faje cuntento
pecchè è pate, è viecchio i è piccerillo.
Salutalo quanno jésce e quanno tuorne,
e falle quacche vota ‘na carezza:
t’accuorge ampressa ca te gira attuorno,
suspiruso e te fa ‘na tenerezza.
‘O bbene che fa ‘o pate l’annasconne,
pecchè è ommo…e ll’ommo accussì fa:
quanno ‘o figlio se sceta ‘a dint’ ‘o suonno,
quanno sposa e addeventa isso Papà.
Nessun commento