#Domenica: Dio si fida del mio cuore


Matteo 21,28-32
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

Olivier Clément, grande teologo ortodosso ebbe a dire: «Mi sono convinto, con Dostoevskij, che il «protagonista» del cristianesimo non è l’uomo morale e virtuoso, ma il pubblicano, il ladrone e la prostituta che volgono il cuore al Signore, poiché il santo altri non è che il peccatore che si apre al suo Amore».
Il figlio che compie la volontà del Padre, è il figlio ‘sbagliato’, ingiusto e malato, perché solo così ha potuto finalmente sperimentare in cosa consiste l’essenza del Padre: nell’Amore e nel perdono. Ebbene, il Vangelo di oggi mi ricorda che proprio questo figlio, questa povera parte di me, infangata sino al collo, ha compiuto la volontà del Padre. Infatti stando al Vangelo, comprendo che la ‘volontà di Dio’ consiste nell’accettare, accogliere e fare esperienza dell’amore gratuito e immeritato di Dio per me. Perché compiere la volontà di Dio non è fare qualcosa per lui, obbedire a una sua norma, o moltiplicare atti religiosi, ma permettere che lui compia in me la sua opera, che si manifesti in me ciò che lui è. Fare esperienza dell’amore del Padre, della sua misericordia, in una parola sentirmi figlio amato.
E allora Gesù li invita a trarre le conseguenze, commentando: “In verità io vi dico: ‘I peccatori manifesti e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio!’”. Parole di Gesù dure come pietre, perché costituiscono il giudizio pronunciato su questi ascoltatori. Ma perché? Non è forse questo paradossale? Eppure avviene così, perché quelli che pubblicamente appaiono peccatori e sono da tutti ritenuti tali, sono preda della vergogna e sentono in loro il desiderio, più o meno ascoltato, di cambiare vita: desiderano uscire fuori dalla loro vita di peccato, che gli altri disprezzano e condannano. Gli uomini religiosi, invece (qui i sacerdoti e gli anziani, interlocutori di Gesù), che appaiono osservanti ma hanno peccati nascosti, siccome tutti li venerano e tutti guardano a loro per il loro status, non vogliono assolutamente cambiare vita. Gli uni sono dunque aperti a un invito a convertirsi, mentre gli altri si sentono a posto e pensano di non avere bisogno di alcuna conversione: da questo nascono la loro ipocrisia, la loro rigidità, il loro giudicare e spiare gli altri, senza mai interrogarsi su di sé; sono sempre pronti ad assolversi, perché agli occhi della gente risultano giusti e addirittura esemplari…Dio però ha fiducia sempre, in ogni uomo; ha fiducia nelle prostitute e ha fiducia anche in me, in tutti noi, nonostante i nostri errori e i nostri ritardi. Dio si fida del mio cuore.

Precedente Vangelo del giorno: il coraggio di pensare l'impossibile
Prossimo Vangelo del giorno: #Decisione ferma significa tagliare

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *